
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Il museo sorge appena fuori dal centro urbano, in contrada S. Nicola, con vista panoramica sulla Collina dei Templi, in un'area che � stata recentemente identificata come il sito dell'agor� superiore dell'antica citt�, nella quale ritroviamo testimonianze di interesse archeologico ed architettonico.
La sede museale, realizzata negli anni '60, nasce da una equilibrata fusione fra i nuovi corpi di fabbrica progettati per il museo e le strutture restaurate e riattate del trecentesco Convento di S. Nicola, dove hanno trovato sede la biblioteca, la sala congressi e l'auditorium.
Il museo illustra la storia di Agrigento antica e del territorio storicamente ad essa connesso, dalla preistoria alla fase di
ellenizzazione.
Le collezioni. Il nucleo pi� antico proviene dal Museo Civico, nel quale erano confluiti i reperti degli scavi condotti nei primi decenni del nostro secolo.
Altro materiale � stato ceduto dai musei archeologici di Palermo e di Siracusa.
La parte pi� rilevante delle collezioni � per� costituita dai materiali rinvenuti nelle campagne di scavo condotte, fin dagli anni Quaranta, dalla Soprintendenza di Agrigento.
L'ordinamento, ad un tempo cronologico e topografico, si articola in due sezioni autonome e complementari ove l'esposizione dei reperti � sempre supportata da materiale documentativo.
Sezione I
La citt� antica di Agrigento ed il suo territorio extraurbano.
sala 1 topografia della citt� (documenti)
sala 2 la fase preistorica ed indigena
sala 3 collezioni vascolari
sala 4 sculture architettoniche
sala 5 i santuari delle aree sacre agrigentine
sala 6 documentazione del tempio di Zeus olimpico e ricomposizione della figura del Telamone
sala 7 la citt� dall'et� greca arcaica all'et� imperiale romana
sala 8 epigrafi
sala 9 medagliere
sala 10 reperti da edifici pubblici civili di et� greca e romana
sala 11 le necropoli greche di Agrigento
Sezione II
sala 12 I siti del territorio delle provincie di Agrigento e Caltanissetta, dalla preistoria alla fase di ellenizzazione
fonte: sito regionale dei beni culturali